
Visite guidate nelle cantine
Puoi vedere con i tuoi occhi come viene come maturano i nostri vini, prenotando una visita guidata presso le nostre cantine dove potrai scoprire come nasce la magia.
L'Aglianico è un vitigno molto antico, probabilmente originario della Grecia, introdotto in Italia intorno al VII e il VI secolo a.C. e oggi coltivato principalmente in tutte le regioni che facevano parte del Regno delle Due Sicilie,
soprattutto Campania e Basilicata, ma anche dalla Calabria, Puglia, Molise e Abruzzo.
I vini ricavati dall' Aglianco sono rossi, di grande struttura e vengono prodotti con i vitigni Aglianico (coltivato soprattutto nelle province di Avellino e Benevento in Campania e che predilige i terreni vulcanici),
Aglianico del Vulture (che come dice il nome stesso ha la sua culla sulle pendici del Vulture, un antico vulcano inattivo in provincia di Potenza), e Agliancone (iscritto nel Registro Nazionale come varietà autonoma nel 1971 e sulla cui classificazione c'è ancora dibattito fra gli enologi).
Da questi vitigni si ottiene un vino rosso rubino, fruttato, tannico, di buon corpo e adatto all'invecchiamento. Quest'ultima caratteristica ha fatto sì che l'Aglianico venga anche soprannominato Il Barolo del Sud.
Il nostro vino viene realizzato da uve coltivate nel pieno rispetto delle norme sull'agricoltura biologica, senza l'utilizzo pesticidi chimici, diserbanti artificiali o tecniche dannose per la salute.
I vini Agricola San Teodoro vengono prodotti con uve locali, coltivate nei territori d'origine nel rispetto delle comunità per garantire il massimo dell'autenticità al prodotto finale.
Il vino è una bevanda che non prevede l'utilizzo di prodotti ricavati dallo sfruttamento degli animali e che non contiene derivati da essi. È pertanto compatibile con un regime alimentare vegano.
Colore | Rosso |
Tipologie | fermo, spumante, spumante metodo classico |
Vitigni | Aglianico, Aglianico del Vulture, Aglianicone |
Regioni | Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Molise, Abruzzo |
Abbinamenti | Carne alla griglia, arrosti, carne di maiale, selvaggina |
I nostri vini a base di Aglianico | |
L'Aglianico viene coltivato in:
Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Molise e Abruzzo
Il nostro vino Aglianico è disponibile in diverse varianti, puoi acquistarle online cliccando qui.
Guarda tutte le caratteristiche, Scegli quello più adatto alla tua cena e con un click riceverai l'abbinamento perfetto per il tuo pasto.
Puoi vedere con i tuoi occhi come viene come maturano i nostri vini, prenotando una visita guidata presso le nostre cantine dove potrai scoprire come nasce la magia.
Le campagne dove nasce il nostro vino sono un vero spettacolo, per gli occhi e per l'anima. Immergersi negli odori delle nostre uve fa capire da dove nasce l'eccellenza del nostro vino.
Se hai desciso di acquistare i nostri prodotti ma non sai quale scegliere puoi approfittare di una giornata di degustazioni dove assaggiare tutti i nostri vini e i nostri oli biologici.
La denominazione Aglianico del Taburno DOCG è riservata ai vini delle tipologie Rosso, Rosso riserva e Rosato, prodotti a partire da uve del vitigno Aglianico (min.85%), la restante parte essendo composta da uve di vitigni a bacca nera, autorizzati per la coltivazione nella provincia di Benevento, in Campania.
La denominazione Aglianico del Vulture DOC si riferisce al vino rosso proveniente dalla Basilicata che, come suggerisce il nome, è ottenuto dalle uve Aglianico coltivate attorno al Monte Vulture, un vulcano estinto che domina il paesaggio della Basilicata settentrionale.
La denominazione di origine Aglianico del Vulture Superiore DOCG è riservata ai vini prodotti a partire da uve del vitigno Aglianico e Aglianico del Vulture al 100%. La zona di produzione ricade nella parte nord della regione Basilicata, in provincia di Potenza.
La denominazione di origine Taurasi DOCG è riservata ai vini delle tipologie Taurasi e Taurasi riserva, ottenuti dalla vinificazione delle uve del vitigno Aglianico (min.85%), nella zona che comprende i comuni di Taurasi, Bonito, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano, Montemileto, Paternopoli, Pietradefusi, Sant'Angelo all'Esca, San Mango sul Calore, Torre le Nocelle e Venticano, tutti in provincia di Avellino.