Aglianico
È il più nobile vitigni del sud. Testimonianze sulla presenza di questo vitigno si trovano in Orazio, che cantò le qualità della sua terra natia Venosa e del suo ottimo vino.
Scopri di più
Ogni amante del vino sa quanto sia importante l'origine delle uve utilizzate nel processo di vinificazione.
Per i nostri vini utilizziamo sia vitigni tipici del territorio che varietà importate, coltivate nel pieno rispetto della tradizione.
Il nostro vino viene realizzato da uve coltivate nel pieno rispetto delle norme sull'agricoltura biologica, senza l'utilizzo pesticidi chimici, diserbanti artificiali o tecniche dannose per la salute.
I vini Agricola San Teodoro vengono prodotti con uve locali, coltivate nei territori d'origine nel rispetto delle comunità per garantire il massimo dell'autenticità al prodotto finale.
Il vino è una bevanda che non prevede l'utilizzo di prodotti ricavati dallo sfruttamento degli animali e che non contiene derivati da essi. È pertanto compatibile con un regime alimentare vegano.
È il più nobile vitigni del sud. Testimonianze sulla presenza di questo vitigno si trovano in Orazio, che cantò le qualità della sua terra natia Venosa e del suo ottimo vino.
Scopri di piùDi origine bordolese, è la varietà più rinomata al mondo per la produzione dei vini di grande qualità, con i suoi sapori di viola e sorba.
Scopri di piùÈ un altro dei vitigni autoctoni a bacca rossa della Campania. Il nome è di derivazione dialettale e sta ad indicare il colore rosso dei pedicelli degli acini che ricorda la tinta della zampa dei colombi.
Scopri di piùAntica vite apprezzata dai Sanniti e dai Romani, veniva chiamata anche Falernia per la sua grande diffusione nel "Falernus Ager"
Scopri di piùDi epoca romana era detto anche Latino, per distinguerlo dai vitigni di origine greca. Questa tipologia prospera nei terreni vulcanici.
Scopri di piùSe hai desciso di acquistare i nostri prodotti ma non sai quale scegliere puoi approfittare di una giornata di degustazioni dove assaggiare tutti i nostri vini e i nostri oli biologici.
Scopri di più